📍 Roma ospiterà dal 28 al 30 settembre 2025 il Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), il più grande evento mondiale dedicato al futuro del turismo.
Un'occasione unica per il settore alberghiero italiano
La conferma (sul sito del WTTC la comunicazione ufficiale) del WTTC a Roma rappresenta una straordinaria opportunità per tutti i professionisti del settore hospitality. Dopo sei anni, il summit torna in Europa e sceglie proprio l’Italia come cuore del dialogo internazionale sul turismo. La scelta di Roma non è casuale: la Capitale è da sempre una delle mete più amate dai viaggiatori internazionali e uno snodo cruciale per il turismo culturale, enogastronomico e d’affari.
Che cos’è il WTTC Global Summit?
Il World Travel & Tourism Council Global Summit è l’appuntamento annuale che riunisce i leader dell’industria turistica globale: CEO di grandi gruppi alberghieri, rappresentanti delle istituzioni, startup del travel tech e stakeholder del turismo sostenibile.

L’edizione del 2025 si terrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con una serie di panel, workshop e keynote speech focalizzati su:
Turismo rigenerativo
Investimenti green e digitali
Tecnologie emergenti per l’ospitalità
Collaborazione pubblico-privato
Perché gli albergatori dovrebbero partecipare al WTTC a Roma
Il WTTC a Roma è molto più di una conferenza: è un catalizzatore di nuove relazioni, visibilità internazionale e possibilità di crescita per le strutture ricettive italiane. In particolare, per gli hotel indipendenti, boutique hotel e catene locali, partecipare o seguire gli sviluppi del summit può significare:
Intercettare i trend globali prima che diventino mainstream.
Capire le nuove aspettative del viaggiatore internazionale.
Valutare strumenti digitali per ottimizzare revenue, guest experience e sostenibilità.
Rafforzare la brand reputation con azioni concrete in ambito ESG.
Il commento delle istituzioni
“Accogliamo con entusiasmo a Roma la 25ª edizione del WTTC, un evento che valorizza il ruolo centrale dell’Italia nell’economia turistica globale.”
Daniela Santanchè, Ministro del Turismo
Anche Julia Simpson, Presidente e CEO del WTTC, ha sottolineato l’importanza dell’Italia come partner strategico: “Roma è il luogo ideale per riunire leader da tutto il mondo e costruire il futuro del turismo.”

Per gli albergatori italiani, il WTTC a Roma non è solo un evento da segnare in agenda: è un’opportunità concreta per farsi trovare pronti alla trasformazione del turismo, stringere nuovi rapporti e consolidare la competitività dell’offerta ricettiva Made in Italy.
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato su tutte le evoluzioni del WTTC 2025 e preparati ad accogliere un’ondata di innovazione e ospiti internazionali nella tua struttura.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Una mail al mese, zero spam.
L’ultimo giovedì del mese inviamo la nostra newsletter con le ultime novità sul mondo travel e hospitality. Iscriviti anche tu per rimanere sempre aggiornato