Conviene ancora creare dei complessi programmi di Fidelizzazione?
Per i Brand dell’ospitalità e singoli Hotel di oggi, i vari programmi di fedeltà o tecniche di customer retention sono stati e sono tuttora utili non tanto per coinvolgere i […]
Per i Brand dell’ospitalità e singoli Hotel di oggi, i vari programmi di fedeltà o tecniche di customer retention sono stati e sono tuttora utili non tanto per coinvolgere i […]
Questa volta parliamo di due argomenti interessanti ma, ad un occhio non pronto potrebbero sembrare essere lontani anni luce tra loro, in effetti sono considerati diversi e funzionalmente non paragonabili
Certamente, e come il capitale finanziario, sono una risorsa che deve essere gestita, raccolta e tenuta al sicuro, ma deve essere anche investita se si vuole ottenere il vero vantaggio
La BI (Business Intelligence) è la nuova frontiera dell’informatica alberghiera. Tutti i maggiori fornitori di PMS hanno un modulo di BI disponibile, nel loro corredo di applicazioni software.
Molti anni fa, ho ascoltato questa affermazione, da parte di un noto personaggio del mondo dei PMS alberghieri italiani, che ancora oggi a distanza di cosi tanto tempo, credo ci
La grande novità di Skyscanner che riguarda il mondo dell’Hospitality, è la possibilità di cercare, oltre ai voli, anche gli hotel in base alla destinazione, disponibilità e durata del soggiorno.
HOTELCUBE Villaggi e Resort: monetica versatile, gestione completa dei parcheggi, preventivi web e molti altri strumenti specifici per soddisfare tutte le esigenze del tuo resort, campeggio o villaggio turistico.
Come fare per incremetare le prenotazioni dirette dal sito dell’hotel? Gli esperti di Proxima Service indicano i 5 passi fondamentali per raggiungere un vantaggio competitivo sulle OTA e sulla concorrenza.
Google Maps, la famosa app di web mapping, introduce importanti novità per gli hotel. Una nuova funzionalità per inserire le foto dei servizi alberghieri.
Gli italiani prenotano sempre all’ultimo momento, più spesso il lunedì sera, e spendono 150 euro a notte. L’Osservatorio Trivago fotografa le abitudini dei viaggiatori italiani nel 2016.